Policrate

Policrate
   tiranno di Samo (circa 540 a.C.-522 a.C.). Arricchitosi con la pirateria, nel 540 si impadronì del potere con i fratelli Pantagnoto e Silosonte. Eliminati questi, rimase unico tiranno (535). Costituì un esercito mercenario che mantenne a spese dei commercianti, degli artigiani e delle classi più povere alle quali offrì occupazione nella costruzione di opere publiche o nell'esercito stesso. Stroncò ogni opposizione dei nobili e dei contadini affermando il proprio potere anche sulle isole vicine e sulle città costiere. Creò infatti una potente flotta che, con la pirateria, si impose nell'Egeo. Si alleò con Ligdami di Nasso e con Arcesilao III di Cirene. Alleato dapprima anche con il faraone Ahmose contro la Persia, mutò poi posizione e inviò ai persiani una flotta in aiuto per invadere l'Egitto. Gli equipaggi, formati da oppositori politici, con l'appoggio di Sparta si volsero ad assediare Samo ma senza successo poiché P. riuscì a corrompere gli spartani. P. fu ucciso a tradimento dal satrapo persiano Orete. Tiranno crudele, astuto e senza scrupoli, P. tuttavia si circondò di una corte raffinata e geniale formata da poeti, artisti e scienziati. Arricchì Samo di grandiose costruzioni come il tempio di Hera, un acquedotto sotterraneo, la cinta muraria, il porto militare, ecc.

Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica . 2012.

Игры ⚽ Поможем решить контрольную работу

Look at other dictionaries:

  • Claude Boyer — Pour les articles homonymes, voir Boyer. Claude Boyer, né à Albi en 1618 et mort à Paris le 22 juillet 1698, est un homme d église, auteur dramatique, apologiste et poète français. Sa vie et son œuvre Claude Boyer est éduqué chez les… …   Wikipédia en Français

  • Gretry — Gretry, André Erneste Modeste, geb. 11. Febr. 1741 in Lüttich, ging 1759 nach Rom, wo er sich unter Casali bildete, 1767 nach Genf u. dann nach Paris, wo seine Oper Le Huron (Text von Marmontel) 1769 mit Enthusiasmus aufgenommen wurde. Er widmete …   Pierer's Universal-Lexikon

  • Eròdoto —    Eròdoto, (stor.) storico greco di Alicarnasso (Asia Minore 484 425 a.C.). Derivò dalla sua origine greco caria i molteplici interessi del suo spirito universale e li approfondì nei viaggi di ricerca in Asia Minore, Medio Oriente, Egitto,… …   Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • Teodoro —    di Samo, scultore greco attivo intorno alla metà del VI sec. a.C. Figlio di Telecle, collaborò alla costruzione dell Heraion di Samo, dove lasciò un autoritratto in bronzo. Considerato l iniziatore dell arte bronzea, fu, secondo Erodoto,… …   Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”